Grazie alla partnership con Fidit, CrowdFundMe offre agli investitori l’opportunità di accedere ai progetti immobiliari presentati su Trusters con una garanzia fino all’80%
CrowdFundMe, piattaforma di equity crowdfunding quotata a Piazza Affari, e Fidit – Garanzia Crediti & Servizi PMI – hanno siglato una convenzione innovativa che rappresenta un passo significativo per lo sviluppo della finanza alternativa in Puglia.
Garanzie reali sul lending crowdfunding fino al 80%
Grazie alla partnership con Fidit, il Gruppo CrowdFundMe offre agli investitori l’opportunità di accedere ai progetti immobiliari presentati sulla piattaforma Trusters e, in futuro, anche a progetti imprenditoriali, con un meccanismo di garanzia che coprirà fino all’80%.
Le garanzie sono rese possibili grazie al fondo rischi monetario, consentendo così una maggiore protezione per gli investitori e riducendo i rischi associati agli investimenti immobiliari.
Il Gruppo CrowdFundMe si impegna a garantire l’accesso a strumenti di finanziamento innovativi per tutte le aziende associate a Fidit.
L’obiettivo è rafforzare il tessuto imprenditoriale locale, favorendo nuove opportunità di crescita e ampliando la consapevolezza nei confronti di soluzioni finanziarie non convenzionali, in un territorio dove tali strumenti sono ancora poco conosciuti.
Chi è FIDIT
FIDIT, intermediario finanziario, è un “hub” della finanza con più di 9.000 aziende associate e un patrimonio di 10 milioni certificato da KPMG.
Accompagna le imprese associate nella corretta ricerca di capitali essenziali per la crescita, sia tramite i canali tradizionali, che attraverso le nuove soluzioni complementari. FIDIT offre anche servizi per migliorare la gestione finanziaria e la tesoreria delle imprese.
“FIDIT dal 2020 si è aperta ai partner Fintech, stipulando convenzioni con le maggiori piattaforme operanti in Italia – ha dichiarato Nicola Didonna, Presidente di Fidit. – Fidit «cresce» insieme al Fintech e consente alle imprese associate a FIDIT di operare con strumenti all’avanguardia fornendo loro una assistenza finanziaria adeguata ad ogni fase della propria attività”
Il Presidente Didonna ha sottolineato anche il valore aggiunto dell’alleanza, spiegando come il meccanismo di garanzia sia stato progettato per creare un equilibrio tra le esigenze degli investitori e quelle delle imprese associate.
Il Crowdinvesting di CrowdFundMe
CrowdFundMe, già leader nel settore del crowdinvesting, conferma così il proprio impegno nel rendere accessibili strumenti finanziari avanzati anche per aree del territorio nazionale che, sotto questo profilo appaiono certamente meno servite.
Grazie a questa collaborazione, Fidit e il Gruppo CrowdFundMe puntano a trasformare la Puglia in un laboratorio di innovazione finanziaria, offrendo alle imprese locali strumenti di finanziamento alternativi e agli investitori una maggiore sicurezza grazie al meccanismo di garanzia fino all’80%.
Oltre all’equity crowdfunding, dal 2022, in seguito all’acquisizione di Trusters, il gruppo CrowdFundMe offre anche opportunità d’investimenti immobiliari di lending crowdfunding.
Inoltre, CrowdFundMe, a partire da maggio 2020, è stata autorizzata da Consob al collocamento dei minibond, potendo così offrire anche strumenti fixed income.
La società, inoltre, è entrata nel registro dei listing sponsor di ExtraMOT Pro3, il segmento obbligazionario di Borsa Italiana dedicato alle società non quotate per emissioni fino a 50 milioni di euro ciascuna.
CrowdFundMe può quindi non solo emettere titoli di debito (mercato primario) ma anche quotarli e seguire l’emittente per tutta la durata dello strumento (mercato secondario).