E’ E-Dway la prima campagna chiusa con successo su WeAreStarting dopo lo stop per l’autorizzazione

WeAreStarting chiude la prima campagna dopo il lungo stop per l’autorizzazione UE: è E-Dway, focalizzata sul noleggio di mezzi elettrici per un turismo sostenibile

 

E-dway prima campagna WeAreStarting dopo stop

 

Dopo un lungo periodo di astinenza, dovuto al processo autorizzativo per operare ai sensi del regolamento UE, la storica piattaforma di equity crowdfunding WeAreStarting ha ripreso in pieno l’attività, portando al successo la campagna di E-Dway.

Il round di equity crowdfunding su WeAreStarting ha chiuso con una raccolta di oltre 200 mila euro, a fronte di un obiettivo minimo di 150, con una valutazione pre-money di 2,8 milioni.

Con questa campagna, WeAreStarting ha raccolto complessivamente 10,5 milioni contribuendo a finanziare 64 progetti.

Noleggio mezzi elettrici per un turismo sostenibile

E-Dway nasce a Firenze nel 2020 e opera nel settore dello sharing di mezzi elettrici. Il principale servizio della società è focalizzato sul noleggio di Vespa elettriche, per vivere al meglio l’esperienza turistica delle zone limitrofe e del Chianti.

La mission di e-dway s.r.l. si focalizza sull’incentivazione del turismo sostenibile e i suoi servizi sono rivolti principalmente ai turisti che vogliono esplorare il territorio toscano in modo alternativo e sostenibile, vivendo un’esperienza autentica e ideale per visitare alcuni dei luoghi che rendono unica la regione.

Per poter distribuire al meglio i propri mezzi sul territorio e accrescere il bacino di utenti, e-dway si è rivolta anche ad attività commerciali e ricettive come alberghi, ristoranti e agenzie turistiche, tra cui il Grand Hotel Gallia a Milano Marittima, il Ristoro l’Antica Scuderia, il Castello di Poppiano nei colli Fiorentini del Chianti, e il Grand Hotel da Vinci a Cesenatico.

Vespe elettriche, monopattini e e-bike sono i tre tipi di mezzi scelti da e-dway per permettere di vivere a pieno l’esperienza di visita del territorio italiano.

Se i monopattini sono ideali per girare il centro storico cittadino in piena sicurezza, spostandosi da sito turistico ad un altro, la bicicletta permette di raggiungere destinazioni un po’ più dislocate nella città e di percorrere percorsi più lunghi.

Il noleggio della Vespa elettrica invece permette di raggiungere zone non troppo vicine che per essere raggiunte richiederebbero il noleggio di un auto o l’uso dei mezzi pubblici. Tappe che molti turisti potrebbero decidere di non visitare per questioni di tempo o di mal-collegamento.

I progetti per il futuro

La strategia di e-dway è volta a creare un’esperienza turistica unica, sfruttando la crescita della mobilità sostenibile e l’innovazione tecnologica, con l’obiettivo di sviluppare servizi turistici responsabili, efficienti e a emissioni zero su tutta la Penisola.

Per il prossimo futuro, E-Dway mira a espandere ulteriormente il proprio business basato sul green sharing in tutto il Paese, concentrandosi su località turistiche situate lungo le coste, i laghi e nelle città d’arte. In particolare, nei prossimi mesi e anni, l’azienda si è posta come obiettivo quello di aprire nuovi sharing point in località ad alto afflusso turistico, tra cui il Lago di Garda, Roma e la Costiera Amalfitana.

I commenti sono chiusi.