Il club inglese Watford, di proprietà italiana, ha lanciato un round di crowdfunding. Già raccoli 3,8 milioni

Il Watford, storico club inglese di proprietà della famiglia italiana Pozzo, ha lanciato un round di equity crowdfunding su Seedrs che a 1 mese dal termine, ha già raccolto 3,8 milioni

 

Watford equity crowdfunding su Seedrs

 

Il club calcistico inglese Watford, di proprietà della famiglia italiana Pozzo, proprietaria anche dell’Udinese, ha lanciato una campagna di equity crowdfunding su Seedrs.

A più di un mese dal termine, la campagna, riservata ai soli residenti in UK, ha già raggiunto 3,8 milioni di sterline, superando di gran lunga l’obiettivo minimo di 2 milioni, grazie a oltre 2.500 investitori.

Il round di Equity Crowdfunding punta sulla fan base

Il round punta naturalmente sulla “fan base”  del club e, infatti, gli investitori non solo avranno l’opportunità di possedere azioni, ma potranno anche ricevere token e altre offerte esclusive, a discrezione del Watford FC.

Sotto la direzione del proprietario Gino Pozzo e del presidente Scott Duxbury, il Watford Football Club ha subito una trasformazione negli ultimi anni.

Le strutture di Watford a Vicarage Road sono pluripremiate. La rete internazionale di reclutamento e trasferimento si è affermata generando profitti record. Le partnership strategiche hanno portato a quello che viene considerato il più grande aumento dei ricavi commerciali tra tutti i club europei tra il 2018 e il 2022, e il Club ha continuato a costruire una forte comunità.

Il Club, che ora milita nella Championship (la serie B inglese), ritiene di avere ora le basi per puntare alla promozione in Premier League.

Risultati economici in crescita e la Premier League nel mirino

Come tutte le squadre di calcio, il Watford ha quattro principali flussi di entrate: diritti di trasmissione e media, biglietteria, entrate commerciali e scambio di giocatori.

I diritti di trasmissione e media rappresentano la percentuale più alta delle entrate correnti. Guardando al futuro, questa cifra presenta anche il maggiore potenziale di crescita; con un significativo aumento potenziale ogni anno nel caso in cui il club dovesse passare alla Premier League.

Le entrate della biglietteria sono aumentate in modo significativo con lo sviluppo dello stadio di Vicarage Road (tra il 2012 e il 2019) e sono state mantenute a un livello elevato dopo il covid (2022-23).

Il tasso di crescita dei ricavi commerciali ha stabilito un record e si ritiene che sia la crescita più alta di qualsiasi club europeo tra il 2018 e il 2022.

Il trading di giocatori ha un track record notevole grazie alla capacità del club di sfruttare la propria rete di scouting per scoprire, attrarre e quindi vendere giovani talenti d’élite a un valore più elevato. Negli ultimi quattro anni, il club calcola che le vendite dei giocatori abbiano generato ricavi per 204 milioni di sterline, di cui 146 milioni di sterline realizzati come plusvalenze.

I commenti sono chiusi.